ARP
Address Resolution Protocol. Un protocollo TCP/IP utilizzato per convertire un indirizzo IP in un indirizzo fisico (denominato indirizzo DLC), ad esempio un indirizzo Ethernet. Per richiedere un indirizzo fisico, l'host invia una richiesta ARP sulla rete TCP/IP. L'host in rete a cui è assegnato l'indirizzo IP contenuto nella richiesta risponde con l'indirizzo hardware fisico.
BootP
Un protocollo di bootstrap utilizzato per scaricare automaticamente un indirizzo IP e altri parametri TCP/IP da un server di rete. Quando la stampante (o periferica All-in-One) è accesa, il server di stampa HP Jetdirect invia una richiesta di avvio.
Se è stato configurato correttamente un server BootP, questo trasmetterà i parametri al server di stampa JetDirect attraverso la rete. Vedere inoltre DHCP.
Convenzioni di assegnazione dei nomi, stampante
Per assegnare un nome ad una stampante (o periferica All-in-One), attenersi alle seguenti istruzioni:
Convenzione di assegnazione dei nomi, nome di condivisione
In base alle raccomandazioni Microsoft, i nomi sono limitati a caratteri ASCII a 7 bit (ovvero, ai primi 127 caratteri). Non sono ammessi spazi. Attenersi alle regole seguenti:
Condivisione di stampanti
La condivisione delle stampanti consente ad altri utenti della rete di utilizzare una stampante tramite un determinato computer. Questa utility di installazione supporta la condivisione delle stampanti solo in ambiente Windows 2000 e Windows NT 4.0. Per consentire la condivisione delle stampanti, è necessario che nel sistema sia attivato il servizio server. Selezionare una delle opzioni seguenti:
DHCP
(protocollo di configurazione dinamica host) Simile a BootP in quanto scarica automaticamente un indirizzo IP da un server di rete. Tuttavia, i server DHCP mantengono un insieme di indirizzi IP che vengono attribuiti dinamicamente alle periferiche che li richiedono e assegnano un indirizzo IP temporaneo al server di stampa. Quando la stampante (o periferica All-in-One) viene spenta e riaccesa, non esistono garanzie che al server di stampa Jetdirect venga assegnato lo stesso indirizzo IP, anche se il server DHCP cerca di ripetere l'assegnazione.
Driver
Vedere Driver per la stampante, PCL o Postscript.
Driver per la stampante
Programma che controlla la stampante. Quando si stampa un documento, il driver per stampante invia i dati alla stampante tramite i comandi di controllo corretti. Gran parte dei sistemi operativi attuali sono dotati di driver per i tipi di stampanti più comuni, che devono comunque essere installati prima che sia possibile utilizzare la stampante. È inoltre possibile scaricare driver aggiornati dal sito Web del produttore della stampante. Vedere PCL o Postscript.
Driver per la stampante PCL
Per stampa di tipo generico. Di norma è possibile selezionare PCL 5 o PCL 6:
Driver per la stampante Postscript
Consigliato per stampare con Adobe o altre applicazioni che prevedono un utilizzo altamente intensivo della grafica.
File CAB
Un file CAB ha l'estensione .cab ed è un file singolo creato per contenere una serie di file compressi.
File INF
Un file INF è contraddistinto dall'estensione .inf e contiene informazioni relative a una periferica. Indica al programma di installazione il nome della periferica, quali file devono essere copiati e in quale posizione.
Gateway
Un gateway è un router o un computer che connette due reti eterogenee (ad esempio, con diversi protocolli di configurazione, formattazione dei dati, struttura o architettura). Quando le reti sono suddivise in sottoreti, i gateway vengono spesso usati per isolare una sottorete da un'altra e controllare così il traffico sulla rete.
Nelle reti TCP/IP, ciascuna periferica di rete è spesso configurata con l'indirizzo IP del gateway più vicino. Se sulla rete non esistono gateway, normalmente viene utilizzato l'indirizzo IP del computer in uso.
Gateway predefinito
See Gateway.
Impostazioni predefinite, HP Jetdirect
Vedere Riavvio hardware.
Indirizzo IP
Indirizzo del protocollo Internet. Un indirizzo IP identifica in modo univoco ogni periferica di una rete TCP/IP e viene solitamente gestito da un amministratore di rete. I server di stampa HP Jetdirect più recenti supportano sia gli indirizzi IPv4 che IPv6. All'accensione, un server di stampa HP Jetdirect normalmente tenta di configurarsi automaticamente tramite l'assegnazione di un indirizzo IP valido richiamato da un server di rete. Se risulta impossibile assegnare un indirizzo IP valido, viene configurato automaticamente un indirizzo predefinito. In presenza di più stampanti con lo stesso indirizzo predefinito, per identificare la periferica corretta è necessario controllare l'indirizzo hardware LAN (MAC).
Indirizzo hardware
Vedere Indirizzo hardware LAN, MAC o di stazione
Indirizzo hardware LAN, MAC o di stazione
Un indirizzo hardware, noto anche come MAC (Media Access Control) o di stazione, è un indirizzo a livello di collegamento che identifica in modo univoco ciascun nodo o periferica di una rete. In base agli standard di rete IEEE 802.3, questo indirizzo è composto da un numero esadecimale a 12 cifre (ad esempio, 001083123ABC). L'indirizzo hardware è assegnato dal fornitore della periferica.
HP assegna ad ogni server di stampa HP Jetdirect un indirizzo hardware univoco. È possibile determinare l'indirizzo hardware del server di stampa HP Jetdirect stampando una pagina di prova di HP Jetdirect. Nei server di stampa HP Jetdirect esterni, l'indirizzo è riportato anche su un'etichetta applicata al server di stampa.
IPsec
Abbreviazione di IP Security (Protezione IP), un set di protocolli sviluppato per supportare lo scambio protetto di pacchetti a livello IP. IPsec supporta due modalità: Transport e Tunnel.
La modalità Transport protegge solo la parte di dati (payload) di ciascun pacchetto, ma lascia invariata l'intestazione IP. La modalità Tunnel protegge sia l'intestazione IP che il payload.
IPv4
IPv4 è la versione 4 del protocollo Internet. Gli indirizzi IPv4 sono formati da 32 bit specificati in notazione con numeri separati da punti, ad esempio 192.168.100.250. Se non viene assegnato un indirizzo IPv4 valido dal server di rete, al server di stampa HP Jetdirect viene assegnato automaticamente un indirizzo IP/link-local (169.254.x.x) o un indirizzo legacy predefinito (192.0.0.192).
IPv6
IPv6 è una versione avanzata del protocollo Internet che può sostituire ma anche coesistere con IPv4. Gli indirizzi IPv6 sono lunghi 128 bit e i valori sono specificati in notazione esadecimale utilizzando i due punti come separatore, ad esempio 2001:0DB8:0000:0000:0000:0000:1428:57AB. In questo modo, gli indirizzi IPv6 riescono a supportare un numero maggiore di periferiche collegate alle reti per un determinato periodo di tempo. A differenza di IPv4, è possibile assegnare al server di stampa più indirizzi IPv6. Mentre viene assegnato automaticamente un indirizzo IPv6 link-local predefinito, è possibile anche assegnare manualmente indirizzi IPv6 basati sul server e sul router.
Maschera di sottorete
La maschera di sottorete è un meccanismo utilizzato per suddividere una rete TCP/IP in sottoreti, qualora venga utilizzato questo metodo. La suddivisione in sottoreti consente di utilizzare in modo più efficiente le reti di grandi dimensioni. Il formato di una maschera di sottorete è simile a quello di un indirizzo IP, ossia n.n.n.n, dove n è un numero compreso tra 0 e 255. Se non è stata assegnata una maschera di sottorete, di solito viene usata quella assegnata al computer in uso.
Quando viene applicata a un indirizzo IP, la maschera di sottorete specifica la parte dell'indirizzo IP utilizzata per identificare la rete/sottorete e quella utilizzata per identificare i singoli nodi host.
Modalità di comunicazione
La modalità di comunicazione descrive il tipo di rete e i protocolli (TCP/IP) che verranno usati per inviare i processi di stampa a una determinata stampante.
Nome di comunità SNMP
Un nome di comunità SNMP è costituito da una password che deve essere fornita quando si utilizza SNMP per apportare una modifica alla configurazione della stampante. Se la stampante selezionata (o periferica All-in-One) è stata protetta da un nome di comunità SNMP o password Jetdirect, viene richiesto di immettere il nome di comunità. I nomi di comunità validi possono avere una lunghezza massima di 255 caratteri.
Nota: l'utility chiederà di immettere un nome di comunità SNMP solo se non è già stato attribuito un nome predefinito. Il nome di comunità SNMP può essere attribuito da un amministratore di rete utilizzando un'applicazione di gestione (tipo HPWeb Jetadmin) o altri strumenti.
Nome host IP
Un nome di host IP è un nome di facile identificazione che può essere utilizzato al posto dell'indirizzo IP della stampante. Può essere utilizzato nei casi in cui è stato impostato sulla rete un server di nomi per associare i nomi di host ai corrispondenti indirizzi IP. Se alla stampante è stato assegnato e configurato un nome di host (ad esempio stampante1.marketing.azienda), questo nome può essere utilizzato per identificarla.
Per i server di stampa HP Jetdirect che utilizzano la stampa in modalità diretta (peer-to-peer), sulla rete è possibile utilizzare diversi tipi di frame, purché il server di stampa sia impostato su FRAME TYPE = AUTO e non si sia riconfigurato per un determinato tipo di frame Novell NetWare sulla stessa rete.
Nome porta
La finestra di dialogo Nome porta viene visualizzata solo in Windows NT e Windows 2000, solo se non è stata selezionata l'opzione "Usa nome porta predefinito" nella finestra di dialogo Imposta modalità di comunicazione in rete e se è selezionata la modalità di comunicazione IP o IPX.
È possibile specificare il nome della porta di rete che si vuole creare per la stampante che si sta installando. Il nome di porta è utilizzato per identificare la porta nelle proprietà della stampante.
I nomi di porta validi possono avere una lunghezza massima di 63 caratteri e possono contenere qualsiasi carattere. Il nome della porta deve essere univoco nel PC. Il nome di porta viene visualizzato nella schermata di riepilogo e nella pagina di prova.
Nome stampante
Immettere un nome per la stampante in base alle convenzioni di assegnazione dei nomi delle stampanti appropriate. Questo nome verrà utilizzato per identificare l’icona della stampante visualizzata nella cartella Stampanti del sistema. Per visualizzare la cartella Stampanti, fare clic su Avvio sul desktop di Windows, selezionare Impostazioni e fare clic su Stampanti.
Oggetto coda di stampa
Una coda di stampa memorizza i processi finché un server di stampa non trasferisce il processo a una stampante. Questi oggetti sono rappresentazioni logiche delle code di stampa e vengono utilizzati per mantenere informazioni relative alle proprietà della coda (ad esempio, i server di stampa e le stampanti che devono servirla).
Oggetto server di stampa
I server di stampa sono computer o periferiche (ad esempio, i server di stampa HP Jetdirect) la cui funzione consiste nel recuperare i processi accodati e inviarli alle stampanti. Gli oggetti server di stampa sono rappresentazioni logiche dei server di stampa che vengono utilizzate per mantenere informazioni sulle proprietà del server di stampa (ad esempio, le stampanti da servire).
Password Jetdirect
L'amministratore di rete può impostare una password Jetdirect per limitare l'accesso ai parametri di configurazione sul server di stampa HP Jetdirect. Le password Jetdirect possono essere impostate utilizzando un'applicazione per la gestione della rete (tipo HP Web Jetadmin) o altri strumenti.
PING
(Packet Internet Groper) Un'utility che consente di stabilire se un determinato indirizzo IP è accessibile. Questa utility invia un pacchetto all'indirizzo specificato e attende la risposta. L'utility PING viene utilizzata principalmente per risolvere i problemi di collegamento a Internet. Sono disponibili molte utility PING freeware e shareware per i personal computer.
Riavvio hardware
Prima di eseguire un riavvio hardware, si consiglia di stampare una pagina di prova della stampante e del server di stampa Jetdirect.
Per ripristinare le impostazioni predefinite dei server di stampa esterni HP Jetdirect, scollegare il cavo di alimentazione, quindi premere il pulsante di prova sul server di stampa mentre si ricollega il relativo cavo di alimentazione e attendere la reinizializzazione del server di stampa.
Per ripristinare i server di stampa interni di HP Jetdirect, eseguire un riavvio hardware della stampante (o periferica All-in-One) e attendere la reinizializzazione del server di stampa.
Per la maggior parte delle stampanti HP LaserJet, premere il pulsante Continua sul pannello di controllo della stampante durante la procedura di accensione; Per le stampanti che prevedono un metodo diverso, consultare i rispettivi manuali.
ATTENZIONE: la reimpostazione della stampante può causare la cancellazione di tutte le impostazioni.
Server di nomi
Un server di nomi è un computer utilizzato sulla rete per associare (o risolvere) i nomi degli host (nomi di computer o server di stampa) con indirizzi IP. Esempi di server di nomi sono DNS (Domain Name System) e WINS (Windows Internet Name Service).
Server di stampa
Vedere Server di stampa HP Jetdirect.
Server di stampa HP Jetdirect
I server di stampa HP Jetdirect sono periferiche di rete Hewlett-Packard che consentono di collegare le stampanti direttamente alla rete. Le connessioni di rete dirette garantiscono flessibilità di posizione e prestazioni ottimali per stampanti (o periferiche All-in-One).
Le schede per server di stampa interne HP Jedtdirect possono essere utilizzate con stampanti HP dotate di alloggiamenti di ingresso/uscita. Alcuni server di stampa esterni HP Jetdirect possono essere utilizzati con quasi tutte le stampanti dotate di una porta parallela, mentre altri server di stampa HP Jetdirect possono essere utilizzati con quasi tutte le stampanti dotate di una porta USB.
Entrambi i tipi di server supportano tutte le topologie e i protocolli di rete più diffusi.
Server di stampa Jetdirect
Vedere Server di stampa HP Jetdirect.
Sottorete
Una porzione di rete che utilizza un componente di indirizzo comune. Nelle reti TCP/IP, le sottoreti sono definite come tutte le periferiche i cui indirizzi IP utilizzano lo stesso prefisso. Ad esempio, tutte le periferiche con indirizzi IP che iniziano con 100.100.100.
fanno parte della stessa sottorete. La divisione di una rete in sottoreti presenta dei vantaggi sia dal punto di vista della sicurezza che delle prestazioni. Le reti IP vengono divise tramite una maschera di sottorete.
Stampa client-server
I computer client inviano i processi di stampa a server dedicati che controllano l'utilizzo di ciascuna stampante (o periferica All-in-One). Per ulteriori informazioni, vedere Configurazioni per la stampa in rete.
Stampa di una pagina di prova HP Jetdirect
Per stampare una pagina di prova per i server di stampa interna HP Jetdirect, consultare la guida all'installazione dell'hardware HP Jetdirect o la documentazione della stampante. Per i server di stampa esterni HP Jetdirect, premere e rilasciare il pulsante di test sul server di stampa.
Wi-Fi Protected Access (WPA)
Consente di migliorare le funzionalità di protezione WEP mediante l'autenticazione e la codifica delle chiavi di crittografia.
Wired Equivalent Privacy (WEP)
Protocollo di protezione per reti locali wireless (WLAN) definito nello standard 802.11b. Lo standard WEP è progettato per fornire lo stesso livello di sicurezza di una LAN cablata.
Wireless Fidelity (Wi-Fi)
Da utilizzare in riferimento a qualsiasi tipo di rete 802.11, quali 802.11b, 802.11a, dual-band e così via.